• In Evidenza,  Nuova Antologia

    Narrativa giovane e Spazio giovani: due progetti di Nuova antologia pensati per i ragazzi

    Cari amici, #noidinuovaantologia inauguriamo oggi anche una terza serie di video intitolata “Incontro con gli autori di Nuova Antologia”. Caterina Ceccuti, curatrice della rubrica fissa “Spazio giovani: interviste ad autori di narrativa contemporanea”, del suo impegno nella Fondazione Spadolini Nuova Antologia come promotrice di eventi dedicati al target dei giovanissimi, grazie al quale siamo riusciti a realizzare un grande sogno del nostro storico direttore Giovanni Spadolini: riportare la rivista sui banchi di scuola, in mezzo agli studenti, per contribuire fattivamente allo sviluppo delle loro capacità critiche attraverso contenuti inediti e di alto spessore culturale, affiancando i tradizionali libri di testo degli insegnanti…

  • In Evidenza,  Nazione

    Tredici anni della rubrica “Vita di Club” su La Nazione

    Sul concludersi dell’anno 2006 mi chiamò al telefono la redattrice capo Letizia Cini per comunicarmi che la cronaca fiorentina de La Nazione aveva scelto me per curare la nuova rubrica settimanale “Vita di club”. All’epoca avevo recentemente preso il tesserino da pubblicista e collaboravo col principale quotidiano della città soltanto da pochi mesi, avendo prima militato tra le fila dei corrispondenti esterni di “Toscana Qui” ( gloriosa rivista diretta da Giorgio Batini con il preziosissimo contributo della figlia Maria Novella). I miei polsi ancora poco esperti tremavano mentre rispondevo al mio capo che “Sì, certo….conosco bene Rotary, Lions e tutti i vari club istituzionali della città…ovvio che ho i contatti….certo…

  • interviste,  Nuova Antologia

    Pietro Spirito: Trieste e la memoria dei luoghi

    Cosa rende un uomo se stesso tra tanti. E una donna proprio quella donna e non un’altra. C’entrano la memoria dei luoghi e delle persone, le loro storie e la coscienza che del proprio passato ciascuno si porta dentro, come preziosi tasselli di un’identità costruita nel tempo e nello spazio dell’esistenza. Se però un giorno scoprissimo che tutte le nostre certezze non sono che inganni, che la donna che chiamiamo madre in realtà non ci ha mai partoriti, e la terra dove siamo cresciuti non è quella che ci ha visto nascere, probabilmente il suolo sotto ai nostri piedi franerebbe. Probabilmente non saremmo più in grado di utilizzare gli stessi…

  • Nuova Antologia

    Orietta Malvisi: Pragmatismo e Spiritualità

    È una storia di spirito, cuore, passione. Ma anche di pragmatismo ed estrema razionalità quella scritta a sei mani – e per tre generazioni – dalle donne della famiglia Malvisi. Madri, mogli, grandi lavoratrici con un dono prezioso che passa dall’una all’altra come una segreta eredità: la medianità. A raccontare una trama autobiografica e intergenerazionale, tessuta con il mistico fil rouge della scrittura automatica, è l’imprenditrice Orietta Malvisi Moretti, già giornalista freelance per le maggiori testate Rizzoli, nel romanzo dal titolo Angeli di seconda categoria (GSE Editore). «Volevo raccontare una storia distante dalla nevrosi della contemporaneità in cui viviamo, che assale e assuefà tutti quanti – commenta l’autrice –. Volevo…

  • Eventi,  Nuova Antologia

    Nuova Antologia: una rivista che ha accompagnato tutta la storia dell’Italia unita.

    Venerdì 12 aprile alle 17.30 presenteremo alla Fondazione Biblioteche (via Bufalini 6) il fascicolo appena uscito di “Nuova Antologia”. E’ una festa della cultura, nel 154°anno di pubblicazione della rivista e nel 25° anno dalla scomparsa di Spadolini, suo rifondatore nel lontano 1978. Sarei felice se i vostri impegni vi consentissero di essere con noi.

  • In Evidenza,  Nuova Antologia

    Pillole di Risorgimento: una nuova esperienza social per accrescere la nostra coscienza storica

    Cari amici, Nell’ottica di divulgare il prezioso messaggio di Nuova Antologia anche attraverso i più moderni strumenti di comunicazione, dopo aver avviato la reperibilità dei volumi della rivista online attraverso il sito dell’editore Pagliai ( https://www.polistampa.com/scheda_libro.php?id=7195) la Fondazione promuove ora sui social network il progetto “Pillole di Risorgimento”. La presenza di Nuova Antologia su Facebook si è consolidata negli ultimi anni in una pagina community (Nuova Antologia, appunto), seguita da oltre mille e cento persone, alle quali vi pregherei di aggiungervi qualora ne aveste la possibilità. Il progetto consiste in una serie di dirette facebook settimanali della durata di alcuni minuti (massimo 10), ciascuna con un argomento specifico della nostra…

  • Nuova Antologia

    Simone Lenzi: L’Algoritmo Della Consolazione

    Leggendo In esilio. Se non ti ci mandano vacci da solo (Rizzoli Editore), la prima curiosità che potrebbe stuzzicare il lettore è cosa intenda Simone Lenzi con il termine “Algoritmo della consolazione”. «È la piccola porzione di mondo in cui gli altri ci somigliano – spiega, commentando l’attuale tendenza a raggrupparci in sotto insiemi sempre più elettivi –. È l’algoritmo che regola l’illusione di avere intorno un mondo che ti capisce sul serio, perché la pensa fondamentalmente nel tuo stesso modo. In realtà, però, non è altro che uno strumento nato dalla retorica della moltiplicazione delle conoscenze e delle esperienze, che come unico risultato porta alla chiusura dell’essere umano in spazi…

  • In Evidenza,  Voa Voa

    Ad un anno dalla scomparsa della piccola Sofia Nasce “Gocce di Speranza”, un progetto per scofinggere la Leucodistrofia Metacromatica

    Voa Voa! Onlus commemora un anno dalla scomparsa della piccola Sofia con l’annuncio di una raccolta fondi per finanziare un progetto davvero eccezionale: il finanziamento del progetto pilota di screening screening neonatale presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze che per la prima volta nel mondo permetterà anche ai primogeniti come era Sofia di essere curati tempestivamente e di poter godere di una vita normale. Tutte le informazioni per poter donare su www.goccedisperanza.it …sarebbe bellissimo realizzare un sogno e poter dire un giorno “nessun genitore soffrirà più quello che abbiamo sofferto noi”… Lettera aperta dei genitori a Sofia De Barros. Piccola Sofia, Sei morta tra le nostre braccia, in una sera non troppo…

  • Eventi,  Voa Voa

    Burraco per Voa Voa! Divertimento e solidarietà: un binomio vincente

    Erano oltre 130 i giocatori che venerdì 19 ottobre si sono riuniti a Villa Viviani, sui colli fiorentini, per partecipare al torneo di burraco a favore di Voa Voa Onlus Amici di Sofia. Il bello di eventi come questo è che fare del bene al prossimo non costa niente, anzi ci si diverte pure parecchio (almeno per quanto riguarda quelli che non sono imbranati con le carte come invece è la sottoscritta). La penserà in maniera un pochettino diversa la Fondazione Foemina, a cui va il mio ringraziamento sincero, che si è fatta carico di organizzare tutto quanto in maniera impeccabile e che devolverà il ricavato agli Amici di Sofia;…

  • Eventi,  Nuova Antologia

    23 settembre 2018. Giornata Europea del Patrimonio

    L’odore dei cipressi dopo la guazza notturna e i colori macchiaioli del panorama di Firenze visto dalle colline del Pian dei Giullari, hanno accolto i visitatori della Casa Museo di Spadolini, per tutta la Giornata Europea del Patrimonio. A gruppi di 25, dalla mattina al pomeriggio inoltrato, le persone hanno percorso a piedi il viale alberato che separa Il tondo dei cipressi (così viene chiamata la villa del Professore) dalla piccola e tortuosa strada principale, per essere accolti dai volontari e dai dipendenti della Fondazione Spadolini, che volentieri hanno speso l’unico giorno libero della settimana a servizio della cultura. Si chiama Giornata Europea del Patrimonio questo 30 settembre 2018, ed…