-
“Una coppia senza futuro. Un destino senza speranza. Una forza rivoluzionaria”
“…S’accosta alla grata, le mani oltrepassano il ferro intrecciato che la separa dal Morelli e lo raggiungono. Usa le dita per toccarlo, percorre linee rette, lo zigomo, il naso, accarezza la curva morbida delle labbra, traccia confini e stabilisce diritti di possesso sul territorio ove molte geometrie dell’amore le sono caramente custodite. Poi s’avvicina ancora, piangendo perché non avrebbe mai voluto accadesse nella disperazione, ma lo bacia sulle labbra, schiaccia il volto sul ferro delle maglie intrecciate e l’incontra finalmente, la pelle, il bacio.”
-
Un protagonista dotato di un dono straordinario…
Giocatore di carte, baro di professione nell’anno 1910. Nicanore Morelli possiede qualcosa che lo rende diverso da qualsiasi altro giovane uomo del suo tempo: si chiama Extra Sensory Perception. Condannato a 2 anni di reclusione sta per essere assassinato in carcere, a meno che… Non conoscevo Filippo Maria Dolfi prima di invitarlo a fare lo shooting per promuovere “Le geometrie dell’ amore”, nè lui conosceva me…o il mio libro. Alba, una mia cara amica, sapeva che stavo cercando un ragazzo della sua età, con i capelli biondi e abbastanza lunghi da poter essere spettinati, come appunto ama fare il mio protagonista Nicanore Morelli. Quando ci siamo incontrati vis a vis la somiglianza col Morelli mi ha…
-
Una protagonista capace di spiazzare…
Eccentrica, imprevedibile, rivoluzionaria. Silvia Liguori ha trovato un antico orologio e incontrato una dimensione parallela, un giovane uomo misterioso e l’amore. Né la storia né il destino, però, le vanno a genio così come sono… Tra le doti della giovane protagonista del mio romanzo “Le geometrie dell’amore” c’è senz’altro la capacità di spiazzare. Ringrazio Virginia Bandecchi per lo shooting estremamente professionale e per la bellezza che di natura possiede, suo malgrado… ma che deliberatamente ha scelto di mettere a disposizione del mio sogno folle.
-
“Le geometrie dell’amore” oggi in anteprima nella libreria del Teatro Niccolini di Firenze
Esce OGGI in anteprima nella libreria del TEATRO NICCOLINI il mio “Le geometrie dell’amore” … A breve anche nelle altre librerie e nei circuiti di vendita online.Già disponibile su www.polistampa.com …un altro caso folle, legato al sovrannaturale, che il buon vecchio Sirigatti si ritroverà suo malgrado per le mani. Il suggestivo personaggio che vedete nella fotografia è il mio caro amico Massimo Blaco che, insieme ad altri tre amici altrettanto cari ha accettato di incarnare uno dei protagonisti del mio romanzo…uno shooting casalingo ma che, grazie al talento degli attori e alla dedizione del fotografo Guido De Barros, ha prodotto risultati professionali. Io mi sono limitata a divertirmi un sacco…
-
“Le geometrie dell’amore”, da giovedì 22 Giugno in libreria
Avevo voglia di rivincita e di contraddizione. Avevo tanto bisogno di sdrammatizzare. Dalla voglia, dal bisogno e da tante altre cose impossibili da decifrare è nato un sogno che si chiama Nicanore Morelli, Silvia Liguori, Giosuè Aglietti e, per forza di cose, Riccardo Sirigatti. “Le Geometrie dell’amore”, ultimo dei miei creaturi, dedicato a chi ama gli eroi scapigliati e senza tempo, le giovani donne capatosta e rivoluzionarie, i giornalisti cinici che nascondono un cuore di marzapane, i buoni vecchi Fautori di destini di una volta e le dimensioni parallele dove tutto è ancora possibile… Le geometrie dell’amore sono disponibili in libreria, nel punto vendita del Teatro Niccolini e online su Mauro…
-
Voa Voa da Noi
“LA MEDICINA TERRITORIALE E LE PATOLOGIE RARE PEDIATRICHE: L’ESPERIENZA DIRETTA DEGLI OPERATORI FRA “BUONE PRATICHE”, BUONA VOLONTA’ E BUON SENSO”. Questo il titolo dell’incontro aperto al pubblico in programma Domenica2 Luglio a partire dalle 9.45 nell’Orangerie di Villa Le Piazzole a Firenze. A promuoverlo èl’Associazione Voa Voa Onlus Amici di Sofia, da anni impegnata nella sensibilizzazione sul tema delle patologie rare neuro degenerative in età pediatrica e nell’assistenza alle famiglie con bambini patologici, attraverso progetti concreti. Proprio in quei giorni infatti, dal 30 giugno al 2 luglio, l’Associazione ospiterà nel medesimo agriturismo fiorentino due famiglie speciali provenienti dal Piemonte, che hanno scelto di aderire al progetto “Voa Voa…
-
Firenze città gotica
Si prova un senso di tenerezza e un inspiegabile autocompiacimento nel leggere l’opera prima di un collega che scrive per la stessa testata giornalistica, solo con maggior esperienza (e competenza) della propria. Si prova un pizzico di orgoglio, di soddisfazione, quasi che il romanzo provenisse da un mistico pianeta Kripton, cui entrambi apparteniamo, per mestiere e categoria, alieni al resto del mondo. Si pensa “ecco un altro di noi che prova il salto di qualità. Un altro che prova a diventare scrittore” E ci auguriamo che almeno lui riesca a farcela, colmando il vuoto del mestiere e della società a servizio della quale, chi piu chi meno, operiamo con intenzione.…
-
V Edizione del Premio “Narrativa giovane Nuova Antologia”
Quello con la narrativa breve è un appuntamento letterarioparticolarmente caro alla rivista Nuova Antologia, che ormai da cinque anni utilizza il concorso “Narrativa Giovane” come canale di contatto interattivo con i ragazzi di IV degli istituti superiori della Toscana. Sono sempre più numerose le scuole che aderiscono all’iniziativa promossa dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, con il prezioso contributo di ChiantiBanca, che anche per questa quinta edizione del premio ha permesso la distribuzione di cento abbonamenti del nostro trimestrale, da destinare agli alunni e agli insegnanti partecipanti. Scopo primario del concorso è la promozione della lettura e del commento in aula di un testo extra scolastico che abbia contenuti di grande attualità e…
-
Simonetta Agnello Hornby: Schiavitù dei personaggi sull’autore
E’ fresco di stampa l’ultimo numero di Nuova Antologia, e per noi autori si tratta di qualcosa di particolarmente importante perché segna la conclusione del sodalizio con la stamperia Mondadori. Il prossimo numero sarà, evidentemente, ancora più importante perché per contro all’amarezza di una separazione offrirà la speranza e le buone intenzioni di un inizio, un capitolo nuovo che Nuova Antologia scriverà al fianco dell’editore Polistampa di Firenze. La rivista torna quindi a casa, la sua cara, vecchia città dalle stradine strette e i tetti rossi. Questo significherà, in termini pratici, un miglioramento sostanziale della distribuzione e reperibilità dei numeri, che saranno finalmente disponibili online. Intanto, nel volume appena uscito,…
-
3 anni d’impegno a fianco dei bambini #rarinoninvisibili
Sabato 22 ottobre abbiamo festeggiato i primi 3 anni d’impegno della nostra Onlus Voa Voa Amici di Sofia. Obiettivo del lavoro di tanti volontari è il miglioramento della qualità della vita dei bambini affetti da patologie rare e neuro degenerative e delle loro famiglie, attraverso la realizzazione di progetti e eventi mirati. La festa si è svolta a Scandicci, nella grande piazza della Resistenza che, oltre ogni più rosea aspettativa, si è riempita di gente interessata ad un argomento tanti ostico quanto drammatico. Il convegno scientifico la mattina, lo show condotto da Alessandro Masti il pomeriggio, la grande lotteria a premi e i tanti ospiti del mondo dello spettacolo, da…