• Eventi,  Nuova Antologia

    La missione di un cantAttore

    Nell’ultimo numero del trimestrale “Nuova Antologia” c’è la mia intervista a Simone Cristicchi, incontrato a Firenze in occasione della tappa conclusiva del tour teatrale “Magazzino 18”. Lo spettacolo è una ricostruzione creativa e multimediale dei fatti che hanno afflitto i territori della Dalmazia, Friuli e Trieste, ai tempi del regime comunista di Tito, quando i 350.000 italiani che intendevano definirsi ancora tali, furono costretti all’esodo di massa. In tanti però non riuscirono mai ad imbarcarsi e vennero gettati nelle Foibe. Oggi, nella memoria degli esuli di seconda e terza generazione, quelle che dovrebbero essere una manifestazione spettacolare della natura, sono terrificanti tombe a cielo aperto sul fondo delle quali giacciono…

  • Nuova Antologia

    Nuova Antologia e Pegaso: rinnovato gemellaggio tra riviste storiche

    Il primo numero di “Pegaso” 2016 ha ospitato questo mio lungo intervento dedicato ai 150 anni di pubblicazioni ininterrotte della nostra rivista “Nuova Antologia”. Il prossimo numero dello stesso prestigioso trimestrale ospiterà un altro mio intervento dedicato stavolta alla Biblioteca Spadolini Nuova Antologia, un luogo dove i giovani non si incontrano solo per studiare, ma hanno anche la possibilità di accedere ai 30.000 volumi presenti, visitare le mostre tematiche allestite negli ambienti dell’archivio, partecipare a presentazioni di libri, convegni, giornate di studio e incontri culturali di vario genere. Per conoscere da vicino questo centro culturale vitale e interattivo vi consiglio di fare un salto in via Pian dei Giullari 36a…

  • Voa Voa

    Credere Amare Resistere

    Dal confine dei ricordi, da una terra abbandonata dalla stanza senza vista, arriva il nostro canto di speranza. Siamo il popolo Voa Voa. della sofferenza facciamo bellezza, della dignità missione prestigiatori del sorriso siamo mani a trattenere i funamboli in bilico sulla condanna Oggi, a chi dorme senza sogni, a chi vive nella noia il miracolo della sua normalità. A voi dedichiamo questo coro. Avvicinatevi.

  • Eventi,  Premi

    XXXIII PREMIO FIRENZE

      SEZIONE D – NARRATIVA EDITA FIORINO D’ORO CATERINA CECCUTI “LA GENERATRICE DI MIRACOLI” (Mauro Pagliai Editore – Firenze 2014) con la seguente motivazione: Attraverso personaggi ben delineati con evidente e piacevole sicurezza narrativa, in una originale forma di intervista, con passaggi temporali abilmente gestiti e con un ritmo lento e gradevole, viene rievocata l’avventura umana della protagonista giovanissima, insieme a quella spirituale della sua vocazione. Il campo del sovrannaturale affrontato da Caterina Ceccuti con rara sensibilità  e personale chiarezza analitica ed espositiva, utilizzando, tra l’altro, con perizia le consuetudini linguistiche tipiche delle persone semplici dell’epoca e riuscendo a dare vita ad una storia di avvincente intensità. La Giuria del…